Il nostro corpo è una macchina complessa e perfetta: non c’è infatti un fenomeno fisiologico o biologico all’interno di esso che avvenga senza un perché o senza essere intimamente legato ad altri fenomeni fisici o chimici.

Accade lo stesso anche per il sistema immunitario,
una macchina efficientissima preposta a difenderci da tutti gli agenti patogeni esterni. Composto da cellule e molecole diverse, ognuna con un compito specifico, individua ed elimina, se possibile, tutto ciò che è nocivo per il nostro organismo: batteri, virus, funghi, muffe, parassiti e addirittura cellule tumorali.
Si capisce, perciò, quanto
risulti di fondamentale importanza che il sistema immunitario goda di buona salute. Con sede in alcuni organi specifici come i linfonodi, la milza, tratti dell’intestino, in questi ultimi anni è oggetto di studio anche
per la sua interconnessione con il microbiota, vero organo nell’organo all’interno dell’apparato digerente.
Quanto il sistema immunitario e la sua salute sono legati ai cibi che mangiamo?
In effetti il legame c’è e sempre di più la scienza si sta interrogando sull’argomento.
Più che di specifici alimenti dobbiamo però parlare di nutrienti e fattori nutrizionali. Tra questi un ruolo importantissimo è rivestito dai probiotici, che agendo sulla flora batterica intestinale vanno a modificare in maniera positiva il microbiota, rinforzando le difese immunitarie.
Ai probiotici vanno affiancate le vitamine: anche se sulla C non esistono ancora studi definitivi un suo ruolo nella prevenzione di alcuni malanni è stato accertato, così come per il gruppo dei simil-ormoni della vitamina D.
Scopriremo inoltre il ruolo dei superfood nella difesa del sistema immunitario e del suo rafforzamento. Alga spirulina, miele, tè verde, quanto influiscono sul nostro star bene contro le patologie più diffuse?
Una sezione ricca di articoli da leggere, perciò, creata per prendere consapevolezza su quanto la nostra salute dipenda anche da ciò che mangiamo.